Crescere con un animale domestico potrebbe rinforzare il sistema immunitario:...
La presenza di cani, gatti e amici animali in casa mentre si cresce permetterebbe di sviluppare benefici per il sistema immunitario come meno allergie, comprese quelle alimentari, e di essere meno...
View ArticleÈ possibile scegliere il sesso del proprio figlio con la Procreazione...
Vivian Musk, figlia transgender di Elon Musk nata tramite Procreazione Medica Assistita (PMA), ha dichiarato che suo padre avrebbe pagato per farla nascere maschio. Sebbene tecnicamente possibile, la...
View ArticleConscio, inconscio e subconscio per Sigmund Freud: quali sono le differenze e...
Lo psicoanalista Sigmund Freud divise la mente in "tre livelli": conscio, inconscio e subconscio. Il primo riguarda i pensieri consapevoli, l’inconscio i ricordi repressi, mentre il subconscio è una...
View ArticleCosa influenza la formazione di nuovi neuroni? Il ruolo di genetica, ormoni e...
La formazione di nuovi neuroni, attiva soprattutto durante lo sviluppo prenatale ma presente anche in età adulta, è influenzata da fattori genetici, ormonali, ambientali e comportamentali....
View ArticlePerché i pappagalli parlano e come ripetono le nostre parole? Il nuovo studio...
I parrocchetti sanno modulare la loro "voce" per interagire tra simili e con gli umani. Secondo un nuovo studio, questo sarebbe possibile grazie alla precisa organizzazione del loro cervello, molto...
View ArticlePerché in città ci sono così tanti piccioni?
I piccioni sono diffusi nelle città perché addomesticati dall’uomo già 5000 anni fa e abituati a convivere con noi. Inoltre amano superfici dure come il cemento e nei centri abitati possono trovare...
View ArticleI formaggi sono tutti vegetariani? Non proprio, ecco perché
Il caglio impiegato nella produzione di molti formaggi, soprattutto quelli DOP, viene spesso estratto dallo stomaco di ruminanti giovani, rendendoli inadatti a chi segue una dieta vegetariana. Esistono...
View ArticleScoperta nuova molecola efficace contro i batteri resistenti: la lariocidina...
La lariocidina è una molecola che agisce su ribosomi e RNA dei superbatteri resistenti agli attuali antibiotici, bloccandone la produzione di proteine. Potrebbe portare allo sviluppo di nuovi...
View ArticlePerché le capre hanno le pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e noi...
La pupilla rivela il ruolo ecologico dell'animale. Le prede come le capre hanno pupille orizzontali per un ampia visione e fuga; i predatori (coccodrilli) hanno pupille verticali per stimare distanze e...
View ArticleLe cuffie con cancellazione del rumore creano disturbi uditivi? Facciamo...
Un recente articolo della BBC ha sollevato dubbi su una possibile relazione tra l’uso di cuffie con cancellazione del rumore e lo sviluppo di un disturbo dell’udito chiamato APD (Auditory Processing...
View ArticleQuali animali si nascondono nei divani? Cimici, ragni domestici e altri insetti
Anche se non ce ne accorgiamo, un salotto può essere il regno di insetti, aracnidi, miriapodi, ben adattati all'ambiente domestico. Un ecosistema brulicante di forme di vita che coesiste con noi senza...
View ArticleIl legame tra genetica e struttura cerebrale nella dislessia: uno studio...
Uno studio del Max Planck Institute in Olanda, ha messo in luce il legame tra varianti genetiche e alterazioni strutturali nel cervello, in aree del cervello legate al linguaggio, alla coordinazione e...
View ArticlePerché quando piangiamo ci cola il naso?
Quando piangiamo capita spesso di ritrovarci singhiozzanti e con il naso che cola. Succede perché gli occhi e il naso sono collegati dal dotto nasolacrimale: normalmente le lacrime prodotte vengono...
View ArticleÈ vero che il ciclo mestruale si sincronizza nelle donne a stretto contatto?...
Si tratta di una falsa credenza molto popolare, infatti, non è vero che donne che vivono a stretto contatto hanno il ciclo mestruale sincronizzato. Si tratta di un falso mito nato da una ricerca del...
View ArticlePerché il pesce puzza?
Dopo la morte del pesce, l'azione di specifici batteri porta alla formazione di trimetilammina (TMA), una molecola volatile contenente azoto responsabile del caratteristico odore sgradevole del pesce....
View ArticleCos’è la processionaria, perché è pericolosa per l’uomo e cosa fare in caso...
La processionaria è un lepidottero che, come successo di recente a Napoli, durante la primavera invade i parchi urbani delle città. I suoi peli urticanti causano reazioni allergiche in animali e...
View ArticleÈ vero che quando ci dimentichiamo una cosa significa che non era importante?...
Dimenticare non significa che qualcosa non fosse importante: la memoria segue processi complessi legati a emozioni, contesto e frequenza di richiamo. Ricordi emotivi o distintivi si fissano meglio,...
View ArticleCosa sono gli Omega-6? Ecco in quali alimenti si trovano e quali sono i benefici
Gli Omega-6 sono acidi grassi essenziali presenti in oli vegetali, frutta secca e prodotti animali, con ruoli chiave nella salute cardiovascolare, cutanea e immunitaria. Tuttavia, un eccesso rispetto...
View ArticleNo, non è vero che il metalupo di oltre 10.000 anni fa è tornato in vita...
Colossal Biosciences non ha "riportato in vita" il metalupo: ha modificato geneticamente il DNA del lupo grigio con tecniche CRISPR, inserendo piccole porzioni di DNA di metalupo ricavate da antichi...
View ArticleCos’era l’enocione, il presunto “direwolf” o “lupo terribile”: dove viveva e...
L'azienda americana Colossal Biosciences ha recentemente affermato di aver “riportato in vita” tramite la de-estinzione, l'enocione, un una specie estinta di canide vissuto durante il Pleistocene in...
View Article