Come il cervello ci fa percepire il tempo: perché alcuni momenti sembrano...
La percezione del tempo è dinamica e soggettiva, influenzata da emozioni, attenzione e contesto. Non c'è un unico "orologio" nel cervello, ma diverse aree che interagiscono, tra cui il cervelletto. La...
View ArticlePerché alcune piante sono sempreverdi e non perdono le foglie?
Alcune piante sono sempreverdi perché hanno foglie che durano anche per due o tre anni, crescono in terreni poveri di nutrienti. Hanno foglie più dure, spesse e ricoperte da uno strato ceroso che le...
View ArticleLa variante “Kawasaki” del Norovirus si diffonde in UK: cos’è, sintomi e...
Nel Regno Unito è stato registrato un preoccupante incremento, rispetto agli ultimi cinque anni, delle infezioni da Norovirus, in particolare del ceppo GII.17, comunemente detto variante Kawasaki, che...
View ArticlePerché quando siamo in imbarazzo arrossiamo? È una risposta fisiologia a una...
Arrossire sul volto è un fenomeno fisiologico naturale e involontario dovuto al maggiore afflusso di sangue nei capillari a seguito di un rilascio di adrenalina nel corpo quando si provano emozioni...
View ArticleI frammenti di DNA più antichi mai scoperti hanno circa 2 milioni di anni:...
I frammenti di DNA più antichi hanno circa 2 milioni di anni e appartenevano a piante, mammut e altri animali che vivevano in un ecosistema caratterizzato da temperature generalmente superiori a quelle...
View ArticleTrattenere lo starnuto fa male? Sì, può casare lesioni vascolari e fratture...
Starnutire è un’utile reazione protettiva delle vie aeree, che ci permette di liberarci da polvere e agenti esterni. Trattenere uno starnuto non è una buona idea, perché porta a un aumento della...
View ArticleKim Peek, l’uomo che ha ispirato “Rain Man”: la vera storia
Kim Peek è stato un savant con eccezionali abilità mnemoniche. Nato con anomalie cerebrali, tra cui l'assenza del corpo calloso e macroencefalia, memorizzava migliaia di informazioni visive con una...
View ArticleCos’è il protossido di azoto o gas esilarante: come funziona la “droga della...
Il protossido di azoto, anche conosciuto come gas esilarante, è utilizzato sia per uso medico che ricreativo: causa euforia e dissociazione dalla realtà, ma con gravi effetti collaterali sul sistema...
View ArticlePerché ci sono sempre più zanzare in autunno e inverno? Colpa delle...
Alle nostre latitudini le zanzare stanno modificando il loro ciclo vitale adattandosi a inverni miti, temperature più alte degli ambienti urbani e inquinamento luminoso: per questo vanno in quiescenza...
View ArticleÈ vero che il colore del salmone non è arancione? Lo diventa con l’alimentazione
Il salmone selvaggio e quello da allevamento sono entrambi arancioni perché assumono tramite l'alimentazione un carotenoide, l'astaxantina, importante per la crescita del salmone stesso. Il salmone...
View Article“Plantasia”, l’album che “fa crescere meglio le piante”, funziona davvero?...
“Mother Earth's Plantasia”, album di musica elettronica del 1976 di Mort Garson, è un cult per favorire la crescita delle piante, ispirato al libro “La vita segreta delle piante”. Composto con un...
View ArticleLa storia del lago d’Orta in Piemonte, un disastro ambientale risolto grazie...
Il lago d'Orta in Piemonte, fu protagonista di un disastro ambientale, approfonditamente documentato già dagli anni '20: l'attività delle industrie tessili e galvaniche presenti in zona portò a...
View ArticlePerché il narvalo ha un “corno”? In realtà è una zanna, ecco a cosa serve
Il narvalo è stato spesso considerato un animale "magico": conosciuto anche come unicorno del mare, il corno che lo ha reso famoso è in realtà un dente enorme che fuoriesce dal suo cranio. Ha molte...
View ArticleLa neuroeducazione, come potremmo insegnare e imparare nel futuro: cos’è e a...
La neuroeducazione integra neuroscienze, psicologia e biologia per trasformare l'istruzione con metodi personalizzati e adattivi. Tecnologie come intelligenza artificiale, realtà virtuale e sensori...
View ArticleÈ nato prima l’uovo o la gallina? Secondo la scienza, l’uovo: lo studio...
Una ricerca scientifica dell'Università di Ginevra ha dimostrato che l'uovo è nato prima della gallina. Lo studio si è incentrato su un organismo unicellulare primordiale ritrovato alle Hawaii, la...
View ArticlePerché le occhiaie vengono quando siamo stanchi? Cosa sono e cosa fare per...
Le occhiaie sono un fenomeno fisiologico prettamente estetico caratterizzato da una iperpigmentazione della pelle sotto gli occhi e sono causate da un mix di fattori, come la vasodilatazione dei...
View ArticleCome ha fatto il pettirosso a volare per 2000 km dalla Finlandia all’Italia:...
Il pettirosso schiantato contro un vetro a Schiavon, in Veneto, è uno dei tanti uccelli migratori che si spostano verso climi più miti durante l'inverno e grazie all'anellino di identificazione...
View ArticleScoperto il corallo più grande al mondo al largo delle Isole Salomone, occupa...
Scoperto lo scorso ottobre al largo delle Isole Salomone, nel sud-ovest del Pacifico, il mega-corallo era stato inizialmente scambiato per un relitto. Copre una superficie di oltre 1000 metri quadrati,...
View ArticleLe articolazioni fanno più male con il freddo? Ecco cosa dicono gli studi
Il freddo e l’umidità potrebbero influenzare la percezione del dolore e la salute delle articolazioni, soprattutto in persone già affette da patologie articolari, ma è difficile stabilire un nesso di...
View ArticleChe differenza c’è tra farina di tipo 00, 0, 1 e 2? Cambia il grado di...
La differenza tra le diverse tipologie di farina di grano tenero sta nella percentuale di crusca presente al loro interno: più è raffinata e setacciata la farina, meno crusca è presente. Si passa da...
View Article