È vero che le persone sono sempre più alte? Mediamente sì e c’entra il...
Gli esseri umani stanno diventando mediamente più alti grazie a miglioramenti negli ambiti della nutrizione, della sanità e, più in generale, grazie a migliori condizioni di vita. È in particolare il...
View ArticleCom’è stato scoperto il Viagra? La storia del sildenafil e l’effetto...
L’utilizzo del sildenafil nel trattamento della disfunzione erettile è stato scoperto dopo che i partecipanti ad uno studio sull’angina, una patologia cardiaca, iniziarono a riportare uno strano...
View ArticleIl cromosoma Y sta davvero scomparendo? Sembra di sì, ma facciamo chiarezza
Il cromosoma Y, cromosoma sessuale presente nei maschi umani, potrebbe scomparire entro 10 milioni di anni a causa del suo continuo accorciamento fisiologico. Non è il preludio dell'estinzione dei...
View ArticleI cani antidroga non vengono drogati per l’addestramento: come funziona e...
La convinzione secondo cui i cani antidroga vengono drogati in fase di addestramento in modo da generare una dipendenza che li spinge alla continua ricerca di sostanze stupefacenti è completamente...
View ArticleCosa succede nel cervello quando proviamo gioia? La biochimica di questa...
La gioia è un'emozione di base, universale ma complessa da definire, con varie sfaccettature neurochimiche e psicologiche (ma diversa dalla felicità). È modulata dall'interazione tra diverse sostanze...
View Article“Malattia X” in Congo: cosa sappiamo, quali sono i sintomi e qual è la...
Una nuova malattia ipotetica ancora ignota sta colpendo la Repubblica Democratica del Congo: causa febbre, mal di testa, tosse e anemia e colpisce soprattutto i bambini. L'autorità sanitaria locale e...
View ArticleUsare il DNA per conservare dati? 1 grammo può contenere 215 milioni di...
Un singolo grammo di DNA può contenere 215 petabyte di dati, offrendo un’alternativa futuristica agli hard disk tradizionali grazie alla sua densità e durata. Tuttavia, costi e lentezza nella...
View ArticleLa dieta mediterranea: cos’è, in cosa consiste e quali sono i benefici per la...
La dieta mediterranea è un sistema nutrizionale basato su alimenti freschi e tipici del bacino del Mediterraneo come frutta, verdura, legumi, cereali integrali e olio d’oliva, con basso consumo di...
View ArticlePerché cipolla e aglio fanno venire l’alito cattivo e quali sono i rimedi...
L’alito cattivo dopo aver mangiato aglio e cipolla è causato da alcune molecole che si formano dopo averli tagliati e mangiati. Queste molecole permangono nel circolo sanguigno e vengono espulse dai...
View ArticleCos’è l’acufene? Le cause e le strategie per convivere con i ronzii fantasma
Alcune persone sentono un sibilo o un ronzio anche in assenza di suoni: l'acufene. È un sintomo idiopatico (cioè non se ne conosce l'origine esatta), ma secondo la teoria più accreditata è causato da...
View ArticleLa più grande truffa della Silicon Valley: la vera storia di Elizabeth Holmes...
Elizabeth Holmes con la sua azienda Theranos prometteva di rivoluzionare i laboratori medici analizzando oltre 200 molecole prelevando una singola goccia di sangue dal polpastrello: è stata la più...
View ArticleCome è fatto e come si vede il lievito di birra al microscopio
Il lievito di birra, Saccharomyces cerevisiae, è un fungo unicellulare visibile al microscopio come piccole sferette di 5-10 micrometri. Nella panificazione e nella produzione di birra e vino,...
View ArticlePerché in inverno si mangia di più? Cosa succede nel cervello e nel corpo...
Quando passiamo molto tempo al freddo, mangiamo di più per recuperare l'energia spesa mantenere stabile la temperatura corporea, tramite un meccanismo regolato da una specifica area del cervello, il...
View ArticlePesciolini d’argento in casa: cosa sono, perché sono attratti dai libri e...
Il pesciolino d’argento (Lepisma saccharina) è un insetto primitivo da un punto di vista evolutivo, agile e rapido nei movimenti e assolutamente innocuo per l'uomo, ma è un vorace divoratore di carta,...
View ArticlePerché i capelli possono crescere ricci o lisci?
La forma del capello, riccio, liscio o ondulato, dipende da vari fattori, tra cui una componente genetica, ma anche la forma, la simmetria con cui vengono prodotte le cellule che compongono il fusto...
View ArticlePerché piangiamo quando tagliamo le cipolle? È colpa del fattore lacrimogeno
Quando tagliamo le cipolle si forma, tramite alcuni enzimi, il fattore lacrimogeno, una molecola volatile che, arrivata ai nostri occhi, stimola la produzione delle lacrime, un tentativo del corpo di...
View Article“Malattia X” in Congo: cosa sappiamo, quali sono i sintomi e qual è la...
Una nuova malattia ipotetica ancora ignota sta colpendo la Repubblica Democratica del Congo: causa febbre, mal di testa, tosse e anemia e colpisce soprattutto i bambini. L'autorità sanitaria locale e...
View ArticlePerché piangiamo quando tagliamo le cipolle? È colpa del fattore lacrimogeno
Quando tagliamo le cipolle si forma, tramite alcuni enzimi, il fattore lacrimogeno, una molecola volatile che, arrivata ai nostri occhi, stimola la produzione delle lacrime, un tentativo del corpo di...
View ArticlePerché la neve è bianca?
Il colore bianco della neve dipende dalla sua struttura porosa composta da cristalli di ghiaccio e aria, che riflette e diffonde la luce delle varie lunghezze d'onda in tutte le direzioni. Di...
View ArticleLe neuroscienze del gossip: come il pettegolezzo attiva il circuito di...
Il gossip non è solo pettegolezzo sulle celebrità, ma un comportamento evolutivo chiave per la coesione sociale. Attiva il circuito della ricompensa rilasciando dopamina e generando piacere e secondo...
View Article