C’è differenza tra alici e acciughe? Non proprio, ecco perché
Il nome scientifico di questi piccoli pesci è Engraulis encrasicolus e in italiano si riferisce sia alle acciughe che alle alici. La differenza sarebbe di tipo puramente alimentare, dipendendo...
View ArticleCos’è la teoria del cervello rettiliano e perché non spiega bene la...
Il concetto di “cervello rettiliano” deriva dalla teoria del cervello trino di MacLean, che suddivide il cervello in tre strati evolutivi: rettiliano (istinti e funzioni vitali), limbico (emozioni) e...
View ArticleCosa sono le operazioni a paziente sveglio sempre più comuni tra i musicisti?
La chirurgia a paziente sveglio permette di operare sul cervello monitorando funzioni essenziali in tempo reale. Attività come suonare uno strumento, nel caso di pazienti musicisti, aiuta i medici a...
View ArticleCosa è il vischio e perché è diventato il simbolo dei baci natalizi?
Il vischio è uno dei protagonisti di questa stagione e la storia della sua fama è lunga e singolare. Usato come simbolo e nei rituali già a partire dagli uomini primitivi, la tradizione di baciarsi...
View ArticleBere alcolici aiuta a riscaldarci? No, l’alcol ci fa raffreddare più velocemente
Bere alcol non riscalda il corpo, ma favorisce la dispersione del calore a causa della vasodilatazione, abbassando la temperatura corporea e aumentando il rischio di ipotermia.Continua a leggere
View ArticleQuanto si può bere per non superare il tasso alcolemico previsto dal Codice...
Con il nuovo Codice della Strada le sanzioni per guida in stato di ebbrezza sono diventate molto più severe, e ci si domanda: ma quanto si può bere prima di superare il limite imposto? Basta anche solo...
View ArticleIl miele cura la tosse? No, ma ne allevia i sintomi
Il miele non cura la tosse, ma secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità aiuta ad alleviarne i sintomi proteggendo e riducendo l’irritazione delle mucose respiratorie. Può però provocare seri...
View ArticleRagni in casa in inverno: quali sono, cosa li attira e cosa fare per...
Diverse specie di ragni sono definite come “ragni domestici” poiché vivono abitualmente e completano il loro ciclo vitale nelle nostre abitazioni, attratti da umidità, calore e prede come zanzare e...
View ArticleCos’è il microbiota intestinale, a cosa serve e che ruolo ha per la nostra...
Il microbiota intestinale è la popolazione di batteri, virus e funghi (fino a un chilo e mezzo di massa totale!) che vive nel nostro tubo digerente. Ci accompagna da prima della nascita per tutta la...
View ArticleVirus hMPV in Cina, l’aumento dei contagi preoccupa l’Asia: cos’è, i sintomi...
In questi giorni in Cina si sta registrando un incremento di infezioni respiratorie provocate da hMPV, un virus isolato nel 2001 e già noto per essere causa di malattie respiratorie simil-influenzali....
View ArticleRay Cat Solution, l’assurdo progetto (mai realizzato) dei gatti che cambiano...
Negli anni '80, la Human Interference Task Force propose di modificare geneticamente i gatti affinché cambiassero colore in presenza di radiazioni, avvisando così l'umanità di pericoli invisibili....
View ArticleRitiro della patente dopo aver assunto Tachipirina? No, è una fake news sul...
La Tachipirina, come i farmaci a base di paracetamolo, non può dare falsi positivi ai test antidroga rapidi, sia delle urine che della saliva, né all'alcol test, nonostante le preoccupazioni sorte con...
View ArticlePerché alcuni formaggi hanno i buchi? Questione di chimica
I buchi di formaggi come l’Emmentaler sono il risultato di un processo chimico e microbiologico. Durante la maturazione, alcuni microrganismi producono anidride carbonica (CO2) che si accumula e forma...
View ArticlePossiamo sognare in una lingua straniera? Cosa significa e perché succede
Sogniamo quasi sempre nella nostra lingua madre, ma l’esposizione a lingue straniere può influenzarci e portarci anche a sognare in lingue straniere. Lo rivelano vari studi internazionali: vediamo cosa...
View ArticleCosa sono i rumori bianchi e perché possono avere effetti rilassanti?
Il rumore bianco è un suono costante e uniforme su tutte le frequenze percepibili, spesso usato per rilassarsi, migliorare il sonno e mascherare suoni fastidiosi. Può favorire concentrazione e ridurre...
View ArticleIl rinoceronte bianco settentrionale è funzionalmente estinto: perché e cosa...
Il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie del rinoceronte bianco un tempo diffuso in Africa centrale, è stato per anni vittima di bracconaggio per il suo prezioso corno. Dichiarato estinto...
View ArticleGirare il caffè prima di berlo lo rende più sicuro eliminando l’acrilammide?...
L'acrilammide è un composto tossico che viene prodotto ad altissime temperature durante il processo di tostatura del caffè, nelle reazioni tra l'asparagina e diversi zuccheri, ad altissime temperature....
View ArticleCervello e intestino: come il microbiota influenza il nostro umore
L'intestino, noto come "secondo cervello", ospita il microbiota intestinale, una rete di microrganismi che comunica bidirezionalmente con il cervello tramite il nervo vago, vie neuroendocrine,...
View ArticleGli smartphone sono tra gli oggetti più sporchi che usiamo: i batteri più...
Gli smartphone sono uno degli oggetti più sporchi che ci circondano, anche più sporchi dei water! Portarlo frequentemente con noi in bagno, a tavola e ovunque andiamo aumenta la possibilità di...
View ArticleSi può non vedere anche con occhi sani: quando la cecità dipende dal cervello
La cecità è spesso associata a malattie che colpiscono gli occhi. Tuttavia, esistono condizioni neurologiche chiamate “cecità cerebrale” in cui, pur con una vista impeccabile, un danno al cervello può...
View Article