È vero che le prugne secche aiutano ad andare in bagno?
Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare non ci sono abbastanza prove per affermare che le prugne secche aiutano la funzionalità dell’intestino, ma diversi studi confermano che potrebbero...
View ArticleCome fu scoperto il fenomeno dell’imprinting: la vera storia di Konrad Lorenz...
L'etologo austriaco Konrad Lorenz, studiando i comportamenti di un'oca selvatica chiamata Martina, riuscì a scoprire un fenomeno che descrive una particolare forma di apprendimento precoce per...
View ArticleCome prolungare la durata dei fiori recisi in un vaso? La guida scientifica
Per prolungare la durata di un mazzo di fiori, basta un poco di zucchero, insieme a composti specifici per prevenire la crescita microbica. Acqua sempre pulita, steli tagliati e un luogo fresco...
View ArticleCosa succede quando ci innamoriamo: le tre fasi dell’amore secondo la scienza
Secondo il modello teorizzato dalla Dr. Helen Fisher, l'amore si suddivide in 3 fasi: desiderio, attrazione e legame. Vediamo cosa succede nel cervello e quali molecole sono responsabili del battito...
View ArticleCosa succede nel cervello quando siamo depressi? La depressione dal punto di...
La depressione è un grave disturbo psichiatrico complesso e multifattoriale che altera il cervello, coinvolgendo l'ippocampo, la corteccia prefrontale e il sistema limbico. Disfunzioni nei network...
View ArticleTachipirina 1000 e Oki hanno bisogno della ricetta medica per l’acquisto:...
Tachipirina 1000, Oki e diversi altri farmaci possono essere venduti solo dietro prescrizione medica: insomma, ci vuole la ricetta. Questa serve a garantire sicurezza per il paziente, perché anche se...
View ArticlePerché Jannik Sinner è stato squalificato da Wada per tre mesi? Il caso...
Nel marzo 2024, Jannik Sinner è risultato positivo al Clostebol, una sostanza proibita. Il tennista italiano ha accettato una squalifica di tre mesi proposta dalla WADA. Nonostante non abbia migliorato...
View ArticleAvvistamento del Diavolo Nero: un pesce abissale a spasso in acque superficiali
Osservato dal vivo soltanto un'altra volta in passato, il piccolo Diavolo Nero o melanoceto, recentemente avvistato a Tenerife stava probabilmente cercando di sfuggire a un predatore o è stato...
View ArticlePesce remo avvistato in Messico: cos’è e perché non è un presagio di terremoti
È stato avvistato a Baja California in Messico un esemplare di pesce remo, un grande pesce osseo marino che vive negli abissi e per questo motivo difficile da incontrare in superficie. Una credenza...
View ArticleI geloni: cosa sono, come riconoscerli e perché vengono soprattutto in inverno?
I geloni sono piccole ferite causate da un'infiammazione a mani, piedi, naso e orecchie dopo l'esposizione al freddo. A provocarli, si pensa sia una costrizione repentina di piccoli vasi sanguigni:...
View ArticleI nematodi di Chernobyl non presentano “danni” da radiazioni al DNA: perché...
L'area circostante la centrale di Chernobyl è tra le più contaminate al mondo da materiale radioattivo, noto per la sua capacità di indurre danni nel DNA. Tuttavia, uno studio della Columbia University...
View ArticleCos’è il latte UHT? È latte trattato ad alte temperature per aumentarne la...
Il trattamento UHT è una pastorizzazione ad altissime temperature. Garantisce la conservazione del latte a lungo termine, ma può influenzarne la qualità proteica. Studi recenti hanno evidenziato come...
View ArticleUomo in kayak “inghiottito” da una balena: perché è impossibile e come si è...
Un kayaker è stato inavvertitamente risucchiato nella bocca di una megattera mentre questa aspirava dell’acqua per nutrirsi. Sputato quasi subito, l’uomo non poteva fisicamente essere inghiottito:...
View ArticlePerchè i castori e altri roditori hanno i denti arancioni?
Nei denti di castori, nutrie e scoiattoli è presente il ferro. Questo minerale oltre a dare il tipico colore arancione ai denti, li rendono più forti , più resistenti agli acidi e dunque adatti a o...
View ArticlePerché i popcorn scoppiano e fanno “pop” secondo la scienza: la fisica dei...
Amido e acqua sono i principali protagonisti nella formazione di un pop-corn. Con il crescere della temperatura, al raggiungimento dei 100°C, e della pressione, l'acqua presente nei chicchi passa allo...
View ArticleLe cozze vengono usate per controllare la qualità dell’acqua: ecco come e...
I bivalvi, soprattutto le cozze, sono bioindicatori efficaci per monitorare la qualità dell’acqua in tempo reale, rilevando le contaminazioni. Sensibili a una vasta gamma di inquinanti, contribuiscono...
View ArticleIl latte senza lattosio è veramente senza lattosio? Non proprio, ma non c’è...
I prodotti senza lattosio per le persone intolleranti in realtà possono contenere, secondo il Ministero della Salute, fino allo 0,1% di questo zucchero. Non dobbiamo preoccuparci, però: queste sono...
View ArticleProgetto Genoma Umano, quando i ricercatori riuscirono a sequenziare il DNA
Il Progetto Genoma Umano è durato circa 13 anni, dal 1990 al 2003 e aveva l'obiettivo e sequenziare l'intero DNA umano per mapparne i geni. Finanziato da enti pubblici e privati, il progetto di ricerca...
View ArticlePerché la coda delle lucertole si stacca e continua a muoversi?...
Lucertole, gechi e molte altre specie di invertebrati e vertebrati hanno la capacità di perdere volontariamente una porzione della coda o un arto nel tentativo di sfuggire ad un predatore. La coda...
View ArticlePerché alcuni ricordano i sogni più di altri? Un nuovo studio rivela cosa...
Un recente studio della Scuola Superiore di Studi IMT Lucca ha esplorato i meccanismi che regolano la capacità di ricordare i sogni, individuando i fattori che influenzano la nostra memoria onirica....
View Article