È possibile estinguere le zanzare? Gli aspetti tecnici e bioetici...
Potenzialmente è possibile estinguere una popolazione di zanzare portatrici di malattie gravi e mortali, utilizzando la manipolazione genetica; è stato già fatto tramite alcuni studi pilota del team di...
View ArticleQuali sono le posizioni migliori per dormire? Vantaggi e svantaggi di ognuna...
Le posizioni di sonno variano per ognuno di noi e sono influenzate da fattori fisiologici, ambientali e psicologici. La scelta della posizione migliore dipende dalle esigenze individuali e dall'uso di...
View ArticleDeprivazione sensoriale: cos’è e che effetto ha sul cervello
Il cervello umano, immerso in stimoli sensoriali, organizza e rielabora questi input per produrre strategie di azione. Senza stimoli, il cervello si attiva auto-inducendo allucinazioni visive e...
View ArticleIl CBD è stato inserito tra le sostanze stupefacenti: cos’è e gli effetti sul...
Il cannabidiolo o CBD, presente nella “cannabis light”, è una molecola estratta dalle piante di Cannabis sativa e con potenziali effetti benefici in diverse patologie. Secondo il nuovo Decreto potrà...
View ArticleL’Eucalipto arcobaleno è tra le piante più affascinanti del mondo: perché ha...
L'Eucalyptus deglupta è chiamato in gergo Eucalipto arcobaleno, questo a causa della sua corteccia coloratissima e inconfondibile. Le ragioni di questa corteccia multicolore unica al mondo, e ammirata...
View ArticleL’uomo che ricordava (quasi) tutto: il curioso caso di Solomon Shereshevsky
Ricordarsi (quasi) tutto e con precisione chirurgica è possibile? Per Solomon Shershevsky, giornalista satirico dello scorso secolo, fu così. La sua memoria prodigiosa era dovuta all'ipertimesia, una...
View ArticleMelatonina e sonno: cos’è, a cosa serve quali sono gli effetti sul corpo
La melatonina è un ormone prodotto dal nostro corpo che ci aiuta a dormire. Talvolta, per varie ragioni, per entrare nel mondo dei sogni si ha bisogno di una "spintarella", e proprio per questo alcune...
View ArticlePerché sospiriamo? La fisiologia e le proprietà neurologiche del sospiro
Il sospiro è un respiro profondo seguito da un'espirazione lunga e una pausa chiamata "apnea post-respiratoria". Può segnalare emozioni diverse, dall'ansia al sollievo, dalla rabbia alla noia. Le...
View ArticleFebbre Oropouche, due casi in Lombardia: cos’è, i sintomi e perché non...
Per la prima volta sono stati identificati casi di febbre di Oropouche in Italia. La malattia virale è causato dal morso di un moscerino diffuso in Sudamerica: causa mal di testa, febbre fino a 40 °C e...
View ArticlePerché i quadrifogli sono così rari da trovare? Colpa di un raro “errore”...
Il quadrifoglio è una rara anomalia genetica del trifoglio bianco, con una probabilità di 1 su 10.000 (cioè dello 0,0001%). La quarta foglia sovrannumeraria è causata dal cosiddetto disturbo...
View ArticleLa pipì funziona davvero contro le punture delle meduse? No, meglio l’acqua...
L’ammoniaca è stata considerata per molto tempo un “antidoto” contro il liquido urticante delle meduse, ma in realtà non è efficace e tanto meno lo è l’urina (che non contiene ammoniaca) che può...
View ArticleCosa succede al nostro corpo quando c’è troppo caldo? Gli effetti del caldo...
Con un eccesso di caldo (sopra i 40 °C) per lunghi periodi di tempo si rischiano tremori, aumento del battito cardiaco e confusione. Temperature superiori ai 49-50 °C possono diventare letali perché...
View ArticleCosa abbiamo lasciato sulla Luna con le missioni Apollo?
A 55 anni dall'allunaggio gli esseri umani non hanno lasciato solo una loro traccia, ma anche esperimenti scientifici, oggetti commemorativi, personali e persino escrementi.Continua a leggere
View ArticleIl DNA umano è lungo 2 metri, ma come fa a stare dentro una cellula da pochi...
Non millimetri, né centimetri, bensì metri: il DNA umano è lunghissimo! Ma solo se si ripiega su se stesso riuscirà a stare nel nucleo cellulare. Come, esattamente?Continua a leggere
View ArticleCos’è la febbre del Nilo Occidentale, sintomi, cura e prevenzione: cosa dice...
La notizia della donna morta di febbre del Nilo occidentale (o febbre West Nile) a Pordenone ha riportato l'attenzione su questa malattia virale portata da alcune zanzare, tra cui Culex Pipiens. Non...
View ArticleChe cos’è il prurito dal punto di vista scientifico e perché grattarsi dà...
La sensazione di prurito nasce da specifici recettori sulla pelle che avvisano il cervello di una potenziale minaccia, ma i meccanismi di trasmissione di questo segnale sono diversi a seconda di cosa...
View ArticleMucillagine di mare, cos’è e come avviene il fenomeno (naturale) che fa...
Le mucillagini di mare sono un aggregato di sostanze organiche e detriti tenuti insieme da zuccheri che rendono il composto gelatinoso e vischioso. Si formano sempre, ma in determinate condizioni sono...
View ArticleÈ vero che strappare un capello bianco ne fa crescere altri sette? No, è un...
L’ingrigimento dei capelli è causato dal normale processo di invecchiamento e strappare un capello bianco non induce la crescita di altri capelli bianchi, ma può danneggiare cute e follicolo.Continua a...
View ArticlePerché i cibi croccanti ci piacciono così tanto? Il ruolo del suono...
I cibi croccanti provocano piacere sensoriale e psicologico che ci spinge a continuare a mangiare. La croccantezza non solo coinvolge il gusto, ma anche il suono e la vibrazione propagata dalle ossa...
View ArticleLe neuroscienze dell’ASMR: gli aspetti tecnici e gli effetti della sensazione...
L'ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response, "risposta autonoma del meridiano sensoriale") è una sensazione di piacere e formicolio indotta da suoni come sussurri e sgranocchii, usata per rilassarsi e...
View Article