Che cosa succede nel cervello mentre scrolliamo sui social e perché può darci...
I social network influenzano profondamente le nostre abitudini. Il meccanismo dello scrolling sui social si basa sul rilascio di dopamina, che crea dipendenza attraverso gratificazioni imprevedibili...
View ArticlePerché si vedono sempre meno lucciole in estate? Le cause della scomparsa...
Le lucciole, coleotteri bioluminescenti che illuminano con tenui bagliori le calde notti estive, stanno ormai scomparendo. Tra le cause l'effetto dell’inquinamento luminoso, della perdita di habitat e...
View ArticlePerché non possiamo bere l’acqua di mare? Rischiamo disidratazione e infezioni
L’elevata salinità dell’acqua di mare altera l’equilibrio idrosalino delle cellule e il funzionamento dei reni portando a grave disidratazione. Inoltre, la presenza di batteri e virus patogeni...
View ArticlePerché guardiamo le partite dell’Italia anche se non ci interessa il calcio?...
A chi non è mai capitato di guardare una partita della Nazionale italiana anche se generalmente non si segue il calcio? Questo riflette tendenze evolutive e neuroscientifiche come la conformità sociale...
View ArticleMicro-alga tossica a Sferracavallo, Palermo: scatta divieto di balneazione,...
Alte concentrazioni della microalga tossica Ostreopsis ovata a Sferracavallo, Palermo, hanno fatto scattare il divieto di balneazione in un tratto di mare. Si tratta di un'alga unicellulare di origine...
View ArticleLa colla di pesce non è fatta di pesce: in realtà è gelatina di suino o bovino
Ma se non è fatta di pesce, di cos’è fatta la “colla di pesce”? Diciamo che oggi sarebbe più giusto chiamarla “colla di maiale” oppure "colla di bovino".Continua a leggere
View ArticleConsumo di fagioli e flatulenza, uno studio ne indaga la correlazione
I fagioli sono ricchissimi di minerali, vitamine, ferro, zinco e tanti altri nutrienti fondamentali alla dieta; ma nell'idea generale sono anche tra i legumi che producono più gas nell'intestino....
View ArticlePerché gli uomini spesso non trovano le cose? La diversità genetica nella...
È opinione comune che gli uomini “non trovano le cose”. Secondo gli studi scientifici, questo dipenderebbe dalla genetica: vediamo l'ipotesi dei cacciatori-raccoglitori e cos'è la visione...
View ArticleCosa succede quando fumiamo sigarette? Gli effetti e i danni della nicotina...
Il fumo e la dipendenza dalla nicotina provocano danni al corpo e hanno effetti importanti anche sul cervello. Nel breve termine si possono osservare miglioramenti nella concentrazione, nella memoria,...
View ArticleArmi chimiche di distruzione di massa: tipologie, meccanismi di azione e cosa...
Le armi chimiche di distruzione di massa includono agenti nervini, vescicanti, polmonari e asfissianti, causando danni gravi al sistema nervoso, alla pelle, al sistema respiratorio. Queste sostanze...
View ArticleInfluenza aviaria, aumentano i casi nei gatti: i sintomi e i rischi per l’uomo
L'influenza aviaria si sta diffondendo rapidamente tra i gatti, con un alto tasso di mortalità per un particolare ceppo del virus H5N1: ad affermarlo un nuovo studio dell'Università del Maryland. Al...
View ArticlePerché i cani hanno il naso umido? E cosa significa quando è asciutto?
Il naso di un cane in salute è umido e freddo per via di un persistente strato di muco (no, non è acqua). Questo serve per aumentare la capacita olfattive del cane. Un naso secco per breve tempo non è...
View ArticleLupo di 44.000 anni fa ritrovato nel permafrost della Siberia: iniziano gli...
I ghiacci del permafrost in Siberia hanno conservato un lupo adulto risalente a 44.000 anni fa. Potrebbe essere una scoperta di rilievo sia per ricostruire l’evoluzione del Lupo sia per indagare la...
View ArticleSembrano di due colori diversi, ma non è così: l’illusione ottica del...
Nell'illusione del contrasto simultaneo il nostro cervello ci fa percepire colori distinti, anche se si tratta della stessa tonalità, a seconda del contesto specifico. È un fenomeno dovuto alla...
View ArticleÈ vero che dire le parolacce ci fa sentire meglio? Le neuroscienze delle...
Sfogarsi imprecando o dicendo parolacce mentre si sopporta un dolore ha un potere analgesico scientificamente comprovato. L'urlo imprecatorio attiva l'amigdala, rilasciando oppioidi che riducono la...
View ArticlePerché i girasoli seguono il Sole e come fanno a muoversi? Come funziona...
Ci appaiono quasi immobili, ma in realtà i fiori, i fusti e le foglie delle piante possono muoversi con la luce. Una specie però è nota per essere il “sun follower” per eccellenza: il girasole. Vediamo...
View ArticleLa pecora Dolly: storia e importanza del primo mammifero clonato
Il 5 luglio 1996 nasceva Dolly, il primo mammifero clonato da una cellula somatica. Il risultato portato a termine nel 1996 dal Roslin Institute in Scozia fu una pietra miliare nella storia della...
View ArticleScrocchiare le dita fa male perché fa venire l’artrite? No, è un falso mito
L’abitudine di scrocchiare le dita è abbastanza innocua sul lungo termine, ma può causare gonfiore e dolore all’articolazione. Vediamo da dove nasce questo falso mito, cosa succede quando scrocchiamo...
View ArticleFormiche che amputano le compagne ferite: la prima “chirurgia” in animali non...
Le formiche Camponotus floridanus praticano amputazioni sulle compagne ferite, adattamento dovuto probabilmente alla mancanza di sostanze salivari antimicrobiche. Vediamo cosa dice lo studio nel...
View ArticleDopo un’attività fisica ci sentiamo bene grazie agli endocannabinoidi: cos’è...
La sensazione di benessere che si prova dopo una corsa è dovuta all’azione degli endocannabinoidi prodotti durante l’attività fisica, sostanze simili a quelle presenti nella cannabis. Vediamo nel...
View Article