Sostanze tossiche sui vestiti Shein, lo studio tedesco rivela ftalati...
Lo studio della rivista tedesca ÖkoTest su alcuni capi del colosso del fast fashion Shein ha rilevato la presenza di sostanze tossiche ftalati vietati dal regolamento in concentrazioni fino a 15 volte...
View ArticleMa è vero che il freddo fa dimagrire? Sì, ma non in modo apprezzabile
L’esposizione al freddo sembra attivare il tessuto adiposo bruno che utilizza glucosio e acidi grassi per produrre calore, ma, anche se sembra ridurre la massa grassa, non è sufficiente per perdere...
View ArticleChe effetto hanno le carezze sul cervello e sullo sviluppo
Studi scientifici dimostrano che l'affetto, e in particolare il tatto, possono non solo modificare il cervello nelle fasi critiche dello sviluppo ma plasmare anche i comportamenti sociali.Continua a...
View ArticlePerché lo zafferano costa così tanto?
Lo zafferano è una spezia conosciutissima quanto costosa. Utilizzata a partire dalle montagne dell'Iran già 2500 anni fa, è sempre stata considerata l'oro rosso; Un lusso a causa della lavorazione che...
View ArticleCome mai è così facile ricordare le canzoni anche a distanza di anni?
La musica si radica profondamente nella nostra memoria grazie alla sua capacità di creare "impronte sonore" che collegano emozioni e contesti a specifiche canzoni. Questo legame tra canzoni e memoria è...
View ArticleLa pizza rende felici “secondo la scienza”? Sfatiamo il mito analizzando gli...
Negli ultimi tempi si è diffusa l’idea che la pizza renda felici grazie al triptofano, precursore della serotonina. Tuttavia, il processo di sintesi della serotonina è complesso e dipende da vari...
View ArticleIl giardino in bottiglia di Latimer che cresce senz’acqua da più di 50 anni:...
Una pianta rinchiusa in una bottiglia di vetro che non viene innaffiata da più di 50 anni e che si sostenta da sola, ricreando un ecosistema equilibrato. Come ci riesce? Oltre ad assorbire la luce...
View ArticleMalmignatta, la velenosa vedova nera mediterranea: dove vive in Italia e cosa...
La Malmignatta è un ragno presente in Italia, in particolare in Liguria, Maremma, Lazio, nelle regioni meridionali e nelle isole. Insieme al Ragno violino, è l’unico ragno diffuso nella nostra Penisola...
View ArticleIfantria americana: cos’è il bruco peloso che danneggia le piante e i rimedi...
Fra agosto e settembre, nei parchi cittadini e nelle aree verdi del Nord Italia si nota un brulicare di larve pelose e biancastre. Si tratta della seconda generazione annuale dell’Ifantria americana...
View ArticlePerché abbassiamo il volume dell’autoradio quando parcheggiamo o facciamo...
Quando stiamo parcheggiando, facendo retromarcia o quando c’è una pioggia torrenziale la nostra mano va automaticamente ad abbassare il volume dell’autoradio. Il perché di questo comportamento sta nel...
View ArticlePerché non ricordiamo il nome delle persone appena conosciute?
Dimenticare il nome di una persona appena conosciuta è comune, poiché il cervello viene sovraccaricato di informazioni in nuovi contesti sociali. La memoria di lavoro, limitata a pochi elementi, tende...
View ArticleProgetto STOPTIGRE, a Procida la sperimentazione per ridurre la popolazione...
Il progetto StopTigre, attivo dal 2015, mira al controllo e alla diminuzione della presenza della zanzara tigre in zone selezionate nell'isola di Procida introducendo nell'ambiente individui maschi...
View ArticlePerché non ricordiamo i primi anni di vita? Le ipotesi sull’amnesia infantile
La memoria infantile è spesso frammentaria a causa dell'immaturità cerebrale, specialmente dell'ippocampo e della corteccia prefrontale. Queste strutture, coinvolte nella memorizzazione e nel recupero...
View ArticleLe bottiglie d’acqua contro la pipì di cani e gatti non servono davvero? No,...
Una bufala diffusissima, ma senza alcun fondamento scientifico, quella delle bottiglie per strada per allontanare cani e gatti dal fare pipì su marciapiedi e vicino le porte. Questa leggenda è nata nel...
View ArticleLa fibra di patata come alternativa al cotone per una moda sostenibile:...
Una start up inglese sta sperimentando una fibra tessile ottenuta dalla pianta della patata come alternativa alla fibra di cotone. Potrebbe trattarsi di un interessante risultato che consente non solo...
View ArticleNon tutte le lacrime sono uguali: composizione chimica e tipologie
Piangere è un fenomeno comune per tutti gli esseri umani; le lacrime ci proteggono dai corpi estranei e hanno funzionalità fisiologiche, ma sono soprattutto anche espressione di emozioni e sentimenti....
View ArticleL’orso polare abbattuto dalla polizia in Islanda fa discutere: gli argomenti...
Il 19 settembre 2024 un esemplare di orso polare giunto accidentalmente sulle coste dell’Islanda su un blocco di ghiaccio proveniente dalla Groenlandia è stato abbattuto dalla polizia in quanto...
View ArticleVirus Nipah, cos’è la malattia che allarma l’India: cos’è, sintomi, come si...
Il 9 settembre 2024 un giovane della Regione del Kerala, in India, è deceduto in seguito a un’infezione da virus Nipah e il governo indiano ha subito preso provvedimenti sanitari. Si tratta di una...
View ArticleMeglio fare multitasking o concentrarsi su un solo compito alla volta? Cosa...
Gli studi sembrano suggerire che il cervello, quando svolge più compiti cognitivi, non lavora in parallelo ma alterna i compiti con continui "task switching", causando perdita di efficienza e un...
View ArticleIl fenomeno delle “paludi arcobaleno”, perché hanno questi colori? La...
Le "paludi arcobaleno" prendono il nome dai colori che assumono, causati dall'interferenza della luce sulla loro superficie, ricoperta da una sottile patina oleosa formata dalla decomposizione di...
View Article