Cos’è il Norovirus, quali sono i sintomi e come avviene il contagio
I Norovirus sono virus molto diffusi e persistenti che rappresentano la maggiore causa di gastroenterite non batterica, con sintomi che vanno dalla nausea, vomito e diarrea. Il contagio avviene per via...
View ArticleLa vera storia di “Miracle Mike”, il pollo che sopravvisse senza testa per 18...
USA, 1945: il pollo Mike sopravvisse senza testa per la bellezza di 18 mesi dopo una decapitazione che lasciò però intatto il tronco encefalico. L'animale veniva nutrito con un contagocce e divenne una...
View ArticleIl castoro sta tornando in Italia dopo 5 secoli: le possibili conseguenze
Il castoro europeo ha iniziato a ricolonizzare alcune zone d'Italia dopo quasi 500 anni di assenza dovuta alla caccia. Il ritorno della specie dipende da convenzioni internazionali e programmi di...
View ArticlePerché produciamo adrenalina in situazioni pericolose? Ecco cos’è e come agisce
L’adrenalina è un neuro-ormone prodotto dal nostro corpo in situazioni di minaccia fisica o possibile pericolo. Serve per rispondere a situazioni di stress e pericolo. È implicata nella cosiddetta...
View ArticleCannibalismo: che succede se mangiamo carne umana e che sapore ha?
L'antropofagia sopravvive ancora oggi in alcune regioni, per motivi di sopravvivenza o per tradizioni spirituali. Alcuni scienziati hanno provato a valutare l'apporto calorico e nutritivo del consumo...
View ArticlePerché sogniamo e a cosa servono i sogni? La scienza della vita onirica
I sogni potrebbero simulare scenari minacciosi senza rischi reali, aiutare a elaborare emozioni e prepararsi ad affrontare le minacce della vita diurna. Servono anche per consolidare memorie e...
View ArticleCos’è il Krokodil e quali sono i suoi effetti sul corpo umano
Il Krokodil è composto da desomorfina, benzina, acido cloridrico e fosforo rosso. L'iniezione di questa miscela può causare necrosi della pelle, conferendole un aspetto simile alla corazza squamosa di...
View ArticleCome animali e piante convivono con le radiazioni a Chernobyl nella “zona di...
Nonostante le radiazioni, numerosi animali e piante oggi vivono all'interno della zona di alienazione a Chernobyl. Mammiferi come cervi, linci e lupi, per esempio, sembrano aver riconquistato la zona....
View ArticleMicroonde usato per “scongelare” e rianimare criceti ibernati: l’assurdo...
Per quanto possa sembrare assurdo, negli anni '50 alcuni esperimenti di criobiologia hanno permesso di scongelare con il microonde dei criceti ibernati - e molti di questi sono anche...
View ArticleFa male mangiare le “caccole” del naso? Vediamo di cosa sono fatte
Le “caccole” sono croste di muco secco e solidificato. Non sappiamo se mangiarle faccia male: secondo alcuni scienziati, nei bambini aiuterebbe le difese immunitarie, “allenandole” a combattere i...
View ArticleQuanti sensi ha un essere umano? Più di cinque: ecco quali sono gli altri
Abbiamo sempre pensato di avere solo cinque sensi (vista, udito, tatto, gusto e olfatto) che corrispondono a diversi organi, ma secondo la scienza ci sarebbero almeno quattro sensi in più:...
View ArticleÈ vero che non rifare il letto uccide gli acari? Ni, è un mix di fattori
Lasciare il letto sfatto al mattino potrebbe ridurre la temperatura e il grado di umidità di letto e lenzuola inibendo la proliferazione degli acari della polvere, responsabili di allergie e asma....
View ArticleSognare di cadere nel vuoto e svegliarsi di soprassalto: perché succede e quando
La sensazione di caduta nei sogni è un fenomeno che avviene nella fase ipnagogica del sonno, causato dalla comunicazione tra attività cerebrale a atonia muscolare. Si ipotizza che derivi da...
View ArticlePerché la nausea ci dà inappetenza? Lo studio sul ruolo dell’amigdala
La nausea sopprime l'appetito attraverso neuroni specifici nell'amigdala: ad affermarlo uno studio del Max Planck Institute. La scoperta di questo meccanismo offre prospettive per trattamenti di...
View ArticleÈ vero che i cavalli dormono in piedi? Sì, ma non sempre: ecco come fanno
Si dice che i cavalli dormono in piedi ed è vero, in parte: dormono poche ore al giorno e con corti dormiveglia in piedi, ma ha comunque bisogno di coricarsi per fare un breve e profondo sonno.Continua...
View ArticlePerché ci viene voglia di “stritolare” i cuccioli di coccole? Cos’è la “cute...
Secondo i ricercatori, la “cute aggression” ("aggressività tenera”) è il tentativo del cervello di autoregolarsi di fronte a un’emozione intensa, e probabilmente è un adattamento evolutivo che si è...
View ArticleLe differenze tra l’orgasmo maschile e femminile e le analogie
L'orgasmo, apice dell'esperienza sessuale, varia in durata (3-10 s per gli uomini, fino a qualche minuto per le donne) e frequenza tra uomini e donne, influenzato da ormoni e dinamiche psicologiche. La...
View ArticlePerché le mosche si strofinano le zampe? Per “pulirsi il naso”
Lo sfregamento ripetitivo delle zampe anteriori delle mosche è un comportamento innato di pulizia, in risposta alla percezione di sostanze nocive per l’insetto. Dipende dal fatto che il loro senso del...
View ArticlePerché siamo superstiziosi? Cosa dicono le neuroscienze
La superstizione è un fenomeno storico e sociale, ma sorprendentemente ha anche una base neurale: il giro frontale del cervello si disattiva maggiormente nei soggetti superstiziosi. Qui cercheremo di...
View ArticleLa vera storia del gatto che “ha scritto” due articoli scientifici, F.D.C....
Nel 1975 il gatto siamese Chester di un ricercatore fu inserito (ovviamente a sua insaputa) come coautore di due studi scientifici, sotto lo pseudonimo F.D.C. Willard. Il motivo? Una svista nel testo e...
View Article